Manca poco alla rassegna fumettistica, dell’audiovisivo e del videoludico più importante del sud Italia: il Napoli Comicon. Il rapporto tra Fumetto e Web è il tema della XIX edizione della kermesse napoletana, che, come da consueto delle ultime edizioni, si è svolta presso la Mostra d’Oltremare nel quartiere Fuorigrotta. Il manifesto ufficiale di quest’anno è stato curato da Roberto Recchioni, Magister del Salone Internazionale del Fumetto. Recchioni ha realizzato un’immagine potente ispirandosi alla copertina di Reinventing Comics, opera seminale di Scott McCloud, autore che maggiormente ha influenzato la visione e la percezione di oggi del Fumetto. L’edizione 2017 di Napoli COMICON si preannuncia quindi ricca di novità. Tra le prime anticipazioni, la partecipazione di Daniel Pennac che presenterà Un amore esemplare, opera teatrale tratta dall’omonima graphic novel dell’autore francese disegnata da Florence Cestac; la presenza di del mangaka di Dragon Ball Toyotaro, le mostre ‘77 – Anno Cannibale (con le opere di Pazienza, Scòzzari, Liberatore, Vauro…), quelle dedicate alla casa editrice americana Image Comics e a Grzegorz Rosinski, gli eventi di COMIC(ON) OFF e tante novità nelle sezioni CartooNa (tra Animazione, Cinema, Serie e Web), Cosplay, Gamecon (con Giochi e Videogiochi), Asian Village, Musica, Mercato (con le ultime proposte editoriali), ComiconKids.
● Cestac, Clara Bauer e la Compagnie Mia debutteranno il 29 e 30 aprile al Teatro Bellini di Napoli con la prima nazionale di Un amore esemplare, un gioco teatrale tra racconto e fumetto tratto da Un amour exemplaire, graphic novel edita da Dargaud che racconta la storia d’amore tra Jean e Germaine. Una

storia così vera da sembrare inventata e così bella da condividere. Lo spettacolo è prodotto dalla Compagnie Mia di Parigi e dal Funaro di Pistoia, in coproduzione con Laila Napoli e Comicon Napoli;