[box_success]di Francesca Bruzzese[/box_success]
E tu di che stile sei?
Vi capita mai di entrare in un appartamento e assaporare una sensazione di rilassatezza? Sono i colori a darvi questa sensazione: i colori delle pareti, dei mobili, dei pavimenti….delle luci!
Si premettere che nessun colore può ritenersi adatto ad un ambiente o meno ma che a seconda dello stile e dell’impatto che si vorrà dare a chi l’osserva si dovranno scegliere alcuni colori piuttosto che altri. Spiegandomi “se allestite il soggiorno di casa con un bel divano in fantasia floreale o meglio ancora a righe, che queste siano nei toni del rosso (colore caldo) o del blu (colore freddo) non conta, l’ambiente lo fa a quel punto lo stile; in questo caso il COUNTRY!”
Proviamo ora a capire quali colori e quali materiali compongono il DESIGN di un ambiente .
Preferisci le finiture ricche in legno scuro e i dettagli scolpiti? I decori di una vecchia cristalliera vorresti riprodurli anche su tessuti e pareti o semplicemente stoffe come chintz, jacquard, damasco e broccato hanno già sommerso la tua casa? Il tuo stile è indubbiamente il CLASSICO
Qui il consiglio vuole essere uno: “tinte neutre alle pareti”.
Nel classico i colori e le forme lo danno già le forniture in sé. Non serve altro!
Nel decennio scorso uno degli ambienti più copiati nelle case Europee è stato lo STILE ASIATICO. Letti bassi (FUTON), alle pareti materiali naturali, luci soffuse e pareti divisorie semitrasparenti. L’ambiente adatto a chi vive la casa in pieno relax. Le forme minimaliste e i colori caldi faranno percepire una sensazione di tranquillità e pace tipica della filosofia asiatica. Obbligatorio inoltre avere un giardino ZEN-
Il minimal asian ti piace ma vuoi il comfort europeo? Un giusto compromesso lo trova lo STILE MODERNO.Forme semplici e geometriche sono sicuramente un punto in comune ma in quanto a materiali naturali lo stile moderno lascia a desiderare. Le laccature lucide, assolutamente bandite in asia, in tutte le tinte e cromature sono associate a questo stile. Tra tutti però è lo stile che ha meno “vincoli” nella scelta dei colori. Ovviamente associando diverse tonalità consiglio sempre di utilizzare colori complementari. Osare con la domotica e nelle decorazioni pochi complementi stilizzati.
Per la casa in campagna o per portare un tocco di campagna in città c’è lo STILE COUNTRY. Sarebbe meglio recuperare una vecchia cascina e farne la nostra casa, li le travi in legno a vista le si trovano sempre ma molto più spesso lo stile “rustico” si sta adattando alle nostre mansarde!
Materiali sicuramente naturali dal pavimento che può essere in listoni di legno trattati o in cotto ai tessuti come lino, cotone e lana possibilmente intrecciati in fantasie a righe o quadroni, fino ad arrivare alle decorazioni che alle pareti vedono benissimo stucchi di colori caldi per rendere il tutto più accogliente e vasellami e utensili in rame.
Il country sembra far per te ma hai cuore romantico e sognatore dei villaggi della vecchia provenza? Prediligi tessuti floreali con rose e peonie in bella vista ed il bianco lo preferisci al legno scuro?

Lo STILE COUNTRY CHIC o FRENCH CHIC e non sarete affatto fuori moda!
Mandato in pensione il vecchio country le regole per essere alla moda nel vostro stile a “fiorellini” è il total white su ferro battuto, decori barocchi, legni trattati e vecchie cassapanche rivestite con dolci sete a fiori rosa! Ovviamente qui il dettaglio fa la differenza! Il tavolino da tè viene rivisitato e diventa con l’aggiunta di un cuscino un pouf da camino, il manichino di una sarta è l’oggetto ideale che arrederà la vostra camera e la toletta trovata dall’antiquario darà il vero tocco vintage! I colori si ma solo se pastello! La carta da parati sarà il fiore all’occhiello! Gessi , decori, tendine e tappeti e voilà il country chic è fatto!
E tu si che stile sei?
[box_success]di Francesca Bruzzese[/box_success]