Il giorno 21 marzo papa Francesco arriva a Napoli. Plana dall’alto e atterra a Scampia, come una colomba bianca pronta a portare il suo ramoscello d’ulivo. E lo va a portare proprio in quella terra di nessuno (o meglio, della camorra) dove spaccio di droga e violenza sono le dure realtà con cui tante persone – la cui sola sfortuna è quella di essere nate nel posto sbagliato – devono convivere. Ma adesso è arrivato il papa: il papa è un simbolo forte, profondo; una sua parola può riempire pagine e pagine di giornali e ora ha l’occasione di lanciare il suo urlo gentile contro la criminalità organizzata. Ho ancora in mente la rabbia e la fermezza con cui Giovanni Paolo II lanciò un anatema carico di sdegno contro i mafiosi in un ormai famoso 9 maggio 1993 dalla valle dei Templi di Agrigento. “La mafia non può calpestare questo diritto santissimo di Dio” (quello di non uccidere), tuonava il polacco vestito di bianco. Parlava all’indomani dei due attentati che hanno sconvolto l’Italia e intanto dimenava il pugno, accigliato, e chiamava i colpevoli con il loro nome: mafiosi. “Lo dico ai responsabili, convertitevi! Una volta verrà il giudizio di Dio!”, da un lato brandiva il crocifisso, dall’altro un dito puntato – come quello che fra Cristoforo puntò contro Don Rodrigo – e da dietro il vescovo che lo accompagnava sul palco pareva quasi sbiancare, forse per l’audacia, forse la paura. Ce l’ho in mente – come dicevo – la scena, e spero tanto di rivederla adesso, con questo nuovo vicario di Cristo.
“La corruzione spuzza”, dirà il vicario.
“Spuzza”. Giusto questo si riesce a dire nel quartiere che ha visto (e vede) morti e feriti per mano della camorra. Una parola amabilmente storpiata come se fosse uno Stanlio o un Ollio a pronunciarla. Tanto basta. Penso a Giancarlo Siani, ad Annalisa Durante e tutte le altre vittime della camorra; la vita che hanno dato, il futuro che hanno perso, vengono equilibrati da una battutina: una risata li ha seppelliti, insomma. Battutine che papa Francesco non ha risparmiato sin da subito, da quando dice che il cardinale Crescenzio Sepe – arcivescovo di Napoli – lo ha “minacciato” pur di farlo venire qui. Che poi Sepe io aspettavo di vederlo più dello stesso papa, perché due giorni prima “le iene” (il programma televisivo di Italia 1) aveva mandato in onda un servizio in cui gli si chiedeva di mettere in regola due lavoratori della Curia di Napoli che da sette anni lavoravano senza contratto (soprattutto in virtù di una recente condanna che il papa stesso ha fatto nei confronti del lavoro nero che ha giustamente definito un “peccato gravissimo”). Nel video (che potete recuperare cliccando QUI), Sepe si limita a non rispondere e sgattaiola via dall’intervistatore (vi invito caldamente a recuperare l’intervista sul web). Come minimo mi sarei aspettato una reazione, una tiratina d’orecchie, un segnale forte che la Chiesa aveva l’opportunità di lanciare. Invece niente, il lombrosiano Sepe non ha l’opportunità di sbiancare così come è capitato al vescovo di cui sopra, sul palco di Agrigento. Anzi no, forse un momento in cui ha sbiancato c’è stato. E’ successo quando lui e il papa erano nel duomo della città e d’improvviso un macchiettistico e farsesco gruppetto di monache di clausura – boccaccesche più che mai – si è assiepata intorno a Francesco riempiendolo di regali e attenzioni. E io qui non posso non riportare parola per parola la reazione del cardinale a questo spettacolino cabarettistico: “eccole qua” esordisce all’entrata delle sorelle, e quando vede l’entusiasmo con cui circondano il papa esclama “ue, ue, dopo, dopo… ueeee, arò iati?! Dopo! Mann… uarda ‘cca… ma comm’è u fatt’? Sorelle, dopo… po’ riceno… uarda, uarda… e cchest’ so ‘i clausura, figuriamoci quelle di non clausura, che cosa succ…! Allora, allora… aeee, e chelle so’ mangian’, ‘natu ppoc’! Te’, te’… sorelle, sorelle… tenimm’ cche ffa…! Sorelle… ia, ia… mannaggia ‘a cchella, è semp’ essa, oh! Chella… chella… chella… oh, semp’ essa…!”. E su queste ultime battute, il video – che potete trovare tranquillamente sul web – finisce. Classico velo pietoso, suppongo.
Nel duomo frattanto il sangue magico di San Gennaro si scioglie in parte. E’ un miracolo. Fuori dalla chiesa, un giornalista del tg di “TV 2000” (edizione delle 18:30 del 21 marzo) intervista un passante chiedendogli un’opinione sul papa: “mi auguro che la venuta del santo padre a Napoli ci toglie un po’ di disoccupazione” dice infatti al microfono, avendo a quanto pare le idee più lucide e chiare rispetto alla stampa (e alla Chiesa stessa, direi) “chist’ è u miraculo ca vuless’ ‘a San Gennaro. I giovani stanno in mezzo alla strada”. Evidentemente la risposta non convince il giornalista che incalza con “c’è stata anche la liquefazione del sangue di San Gennaro. C’è stata un’esplosione quasi come un goal della squadra…”. Il passante, quasi accorgendosi del patetismo di una tale affermazione, interviene e precisa: “… a metà, non tutto. Tra tutti i papi che sono venuti, la metà l’ha avuto Francesco, e sono contento. Però la disoccupazione dei nostri figli è molto grave”. Grande lezione di giornalismo e di vita. Imparassero, l’intervistatore e il papa stesso, da questo signore: non serve ciancicare di bontà e carità a platee da intrattenere un quarto d’ora in una mondanità salottiera per far sì che la Chiesa faccia davvero il suo mestiere. Bisogna che essa scenda nelle strade e mastichi la polvere degli ultimi e dei disgraziati, che a Napoli abbondano e chiedono aiuto. Bisogna che la Chiesa impari da Don Giuseppe Diana che nelle sue omelie indicava la colpa della camorra – a sua volta nata dalla colpevole assenza dello Stato – e per questo ammazzato da cinque proiettili nella sua stessa sacrestia, poco prima di dire messa. Questa è la Chiesa di cui Napoli ha disperato bisogno, invece stavolta si è vista una Chiesa fatta di siparietti, di superficialità, di astuto intrattenimento, di pizza, incenso e mandolino. In piena coscienza, mi sento di dire con assoluta serenità che non bisogna prendere esempio da questo modo di intendere la religione: è il peggiore, è quello ipocrita, quello che tace e che acconsente. Che dice e non dice, vestito di nuovo e svestito di vero. Che magari condanna le pistole, ma non si mette mai nella traiettoria tra queste e le loro vittime.
E’ volata sino a Scampia, la colomba bianca. E dal lungomare Caracciolo è volata via. Ha sbattuto un po’ le ali, fatto cadere qualche piuma e poi ha spiccato il volo. La Chiesa che è arrivata a Napoli si è adeguata ai suoi costumi: invece di concludere la predica con l’ostia e il vino, ha preferito finirla con tarallucci e vino.
Danilo D’Acunto
(qui sotto l’estratto dal tg del 21 marzo di TV2000)